Home > Sistema di lubrificazione aria/olio modulare con mini pompe |
|
 |
|
Sistema di lubrificazione aria/olio modulare con mini pompe
Descrizione:
I componenti che costituiscono l’impianto sono assemblati in una unità metallica.L’impianto si presenta compatto e di facile collocazione. La progettazione e costruzione del nostro sistema è in linea con le innovative tecniche di lubrificazione, per contenere i consumi e rispettare l’ambiente di lavoro.
E’ un sistema modulare e per questo motivo è possibile comporre diverse tipologie d’impianti.Ogni modulo corrisponde ad un punto di lubrificazione comandato da una valvola pneumatica ad azionamento meccanico.A sua volta un modulo è costituito da una base miscelatrice aria/olio e da una mini pompa.
La messa in opera è di estrema semplicità. Unici elementi da posizionare sono:
1) Unità metallica.
2) Valvole pneumatiche.
3) Ugelli.
I suoi punti forti:
- Lubrificazione automatica.
- Regolazione ARIA in entrata alla base miscelatrice e regolazione OLIO in uscita dalle mini pompe.
- Affidabilità nel tempo.
|
|
Regolazioni ARIA/OLIO:
La regolazione dell’ARIA e dell’OLIO è eseguita manualmente.
- ARIA: ruotare l’apposita ghiera del regolatore posta sulla base miscelatrice in senso orario per diminuirne l’entrata.
- OLIO: ruotare l’apposita ghiera zigrinata posta sulle mini pompe in senso orario per aumentarne l’entrata.
I vantaggi:
- Durante l’esercizio, previa regolazione miscelazione aria / olio non è generata nebbia, in accordo con le recenti normative della C.E. in materia di prevenzione negli ambienti di lavoro.
- Lubrificazione mirata, grazie agli appositi ugelli flessibili che mantengono in memoria la posizione assegnata, riducendo significativamente il consumo di lubrificante.
Sicurezze:
- L’impianto è dotato di sonda livello collegata all’elettrovalvola pneumatica che, in caso di mancanza olio, interrompe il funzionamento.
- A scelta del cliente è possibile interfacciare il segnale predisposto in uscita OUT ad un PLC o ad un segnalatore acustico o visivo.
- E’ possibile, inoltre, alimentare l’impianto di lubrificazione sotto la stessa linea elettrica della motrice. In caso di fermo macchina si interrompe il funzionamento del nostro impianto.
|
|
|
|
 |
|
Collegamenti elettrici:
- L’unità metallica è munita di apposita morsettiera.Collegare il cavo di alimentazione nella presa indicata con IN.
- La presa indicata con OUT è destinata al segnale in uscita (vedi note sicurezze).
Collegamenti pneumatici:
- Collegare il tubo di alimentazione in polietilene diam. 8 mm all’innesto pneumatico predisposto con l’indicazione AIR. Per il corretto funzionamento dell’impianto di lubrificazione fornire aria compressa variabile da 5 a 8 bar.
Dis. di riferimento: dis. 1 con esempio di schema cod.: PN 2+2.
|
|
Tab. di riferimento:
- tab. 1: Sono indicate le caratteristiche tecniche dell’impianto.
- tab. 2: Sono indicate alcune delle tipologie d’impianto che siamo in grado di fornire. Sono realizzabili schemi personalizzati per soddisfare ogni applicazione ed esigenza. A scelta del cliente viene fornito un serbatoio olio con capacità 1.5 o 3 l.
- Gli ugelli di lubrificazione sono forniti standard alla misura di 150 mm. A richiesta siamo in grado di fornire lunghezze diverse per agevolare il raggiungimento di difficili punti da lubrificare. Sono dotati di valvola di ritegno incorporata per garantire la tenuta.
|
Tabella 1: Caratteristiche tecniche |
|
ARIA COMPRESSA |
|
|
|
Pressione di alimentazione |
5-8 bar (73.5 - 117.6 psi) |
|
|
Quantità max di particelle in sospensione |
15 mg/Nmc |
|
|
Diametro max delle particelle |
0.05 |
|
|
Punto di rugiada |
2°C (35.6°F) |
|
|
Quantità max di olio in sospensione |
5 mg/Nmc |
|
|
SOLENOIDE |
|
|
|
Tensione alimentazione solenoide |
su richiesta del cliente |
|
|
Massima corrente solenoide |
su richiesta del cliente |
|
|
SONDA DI LIVELLO |
|
|
|
Tensione max sonda di livello (commutabile) |
220 V 50 HZ |
|
|
Massima corrente solenoide |
su richiesta del cliente |
|
|
SISTEMA MODULARE |
|
|
|
Portata singolo modulo |
1 - 35 mm³ |
|
|
Temperature estreme d’esercizio |
-10 – 80° C |
|
|
Percentuale umidità ammessa |
95 % MAX |
|
|
LUBRIFICANTI |
|
|
|
Lubrificanti ammessi |
Minerali – Sintetici non aggressivi
Non infiammabili Non tossici Non Nocivi
|
|
|
Viscosità olio alle condizioni di lavoro ammesso |
30 – 320 cSt (mm²/s) a 40° C |
|
|
|
|
L'ARIA DEVE ESSERE SECCA, FILTRATA E LUBRIFICATA |
|
Descrizione |
Codice |
|
N. 2 moduli azionati da n. 1 finecorsa |
PN 2 |
|
|
N. 4 moduli azionati da n. 1 finecorsa |
PN 4 |
|
|
N. 2+2 moduli azionati da n. 1+1 finecorsa |
PN 2+2 |
|
|
N. 4+2 moduli azionati da n. 1+1 finecorsa |
PN 4+2 |
|
|
N. 2+2+2 moduli azionati da n. 1+1+1 finecorsa |
PN 2+2+2 |
|
|
N. 2+2+4 moduli azionati da n. 1+1+1 finecorsa |
PN 2+2+4 |
|
|
N. 2+2+6 moduli azionati da n. 1+1+1 finecorsa |
PN 2+2+6 |
|
|